Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

RAISE di Alberto Cendron

Crediti:
Autore ed Interprete: Alberto Cendron
Editore: Grammofono Edizioni

L’idea di Raise nasce dalla mia partecipazione al progetto MITINCANTO, antologia sui miti del veneto in chiave europea, ad opera di Gianluigi Secco (Belumat) con cui ho collaborato dal 2013 fino agli ultimi anni di vita. La scoperta, grazie a lui, di una enorme varietà di leggende d’un tempo mi ha ispirato a immaginarne di nuove e più vicine a noi, ambientate sulle Dolomiti e incentrate su tematiche attuali come il rispetto della natura e la riscoperta della nostra umanità.

Raise, non a caso, è una parola che ha due significati in due lingue diverse.
In inglese significa innalzarsi, levarsi verso l’alto, in dialetto significa radici ovvero la parte della pianta che affonda in terra e scava verso il basso in cerca di nutrimento. Questa dicotomia mi ha portato ad immaginare uno spettacolo che da un lato cerca nella terra fondamento ed al tempo stesso si libra con fantasia.

Così è nato RAISE un’avvicendarsi di racconti in musica che accompagna gli spettatori nel bosco dove ho immaginato vivere creature magiche ognuna con le proprie qualità e mai del tutto buone o cattive.
È in realtà un viaggio in un luogo dell’anima dove è obbligatorio perdersi per ritrovare il proprio vero essere.

Non è una camminata facile.

Ci si deve confrontare con “strighe”, “anguane”, giganti, venti impetuosi, tempeste e creature oscure, prima di ritrovare il sentiero di casa.

Lo show è composto di circa diciotto canzoni (in dialetto veneto) introdotte da un breve testo narrato (in italiano) e dura circa un’ora e mezza per voce e chitarra.
La scelta di cantare in dialetto, oltre che cercare continuità con l’opera di Gianni Secco ha il valore di evocare con suoni (anche ladini e arcaici) nello spettatore l’incanto delle Dolomiti bellunesi.

La poetica dei testi proposti affronta temi come la vanità e il narcisismo dell’essere umano, la necessità di riscoprire la natura, la ricerca di sé, il clima che si rivolta contro l’uomo a causa dell’uomo, il cinismo, la violenza sulle donne e la loro la forza immane e soprattutto la meraviglia del bosco nel suo perfetto fragile equilibrio da difendere e serbare.

Per lo spettacolo ho costruito una scenografia molto particolare che consiste in una valigia di legno che aperta diventa un pezzo di bosco con tanto di erba, fiori,pigne,funghi e vipere scolpiti nel legno molto evocativi.
La superficie della valigia aperta occupa uno spazio di 2,40 X 1,70 metri.