Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NON HO PAURA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

non ho paura dell'intelligenza artificiale

“Scambierei tutti i miei codici per un briciolo di stupidità.”

Crediti:
Spettacolo di e con Carlo Colombo
Co-produzione e distribuzione Luisa Trevisi – Idee che danno spettacolo
Editore: Grammofono Edizioni

Questo è ciò che l’intelligenza artificiale ha dichiarato a seguito delle incalzanti domande poste dall’autore.

Questa è la premessa che ha dato origine allo spettacolo teatrale su un argomento oggi fonte di grande discussione visto da un artista nato nel 1970 e che ha vissuto in pieno e con entusiasmo i 50 anni con la più rapida evoluzione tecnologica nella storia dell’uomo.

Nello spettacolo ci sarà un excursus storico sulla vita del computer, una sfida/analisi delle capacità umane confrontate con le capacità delle macchine, ed un dialogo personale con l’intelligenza artificiale, il tutto condito da canzoni, musiche, narrazione e coinvolgimento del pubblico non trascurando, come nello stile dell’autore, sia l’aspetto ironico che l’aspetto più riflessivo di questo argomento.

Carlo Colombo durante lo spettacolo si accompagnerà con il pianoforte, il piano elettrico e il sintetizzatore analogico per evocare le atmosfere dei film di fantascienza che vedeva da bambino.

Per i più giovani una rappresentazione che farà scoprire le origini di questa rivoluzione tecnologica, per chi ha vissuto quest’epoca un nostalgico tuffo nel passato ed una comprensione più ottimista verso il futuro

Uno spettacolo pensato in modo confidenziale per un pubblico che vuole esplorare il lato umano di un futuro apparentemente destinato alla mera gestione tecnologica della vita.