Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TEEN BOY – Ritratto Folk

Interpretato da: Margherita Piccin, Stefano Bonato, Stefano Santangelo
Drammaturgia di: Stefano Bonato
Regia: Claudio Tomaello e Stefano Bonato
Collage e realizzazione multimediale: Elena Dolif

Un viaggio.

Un viaggio che inizia nel momento in cui si ha il coraggio di dire SÌ alla chiamata dei propri sogni, di rispondere SÌ alla vocazione più intima.

Nik dice SÌ nell’età dell’adolescenza, quando tutto è una questione di vita o di morte, quando ogni scelta sembra definitiva. Prima di costruire una città, gli antichi cercavano un grande fiume: garantiva loro acqua, energia e un passaggio privilegiato verso il mondo.

Il fiume che attraversa TEEN BOY – Ritratto Folk è la grande tradizione della chitarra acustica, a cui Nik attinge a piene mani. Un fiume che, con il suo scorrere inesorabile, colma silenzi e lenisce ferite, dando senso a un presente che troppo spesso appare scollegato dal passato.

La musica come specchio dell’anima
L’incredibile storia di una chitarra – la leggendaria Martin D-28 di Clarence White – diventa per Nik uno specchio in cui riflettersi, uno strumento capace di restituirgli una verità in grado di sciogliere il subbuglio del suo animo.

I grandi maestri della sei corde, il viaggio di una sonda spaziale tra le stelle e la figura paterna diventano presenze costanti e insostituibili, capaci di dialogare con il suo mondo interiore e fargli immaginare se stesso come un uomo capace di amare la vita.

Tra musica e universo: un viaggio senza confini
TEEN BOY – Ritratto Folk attraversa il tempo, lo spazio e l’anima. La vita di Nik si intreccia con la chitarra, l’universo, i libri e gli incontri che segnano un’esistenza.

In questa narrazione, gli oggetti – una Martin D-28, una sonda spaziale, una cometa, i libri – diventano simboli di qualcosa di più profondo: la scintilla che accende una vita.

Nik si muove tra musica e scienza, tra le corde della sua chitarra e le orbite delle sonde, spinto dalla nostalgia di chi cerca un significato, una verità nascosta oltre l’Orizzonte degli Eventi, un luogo dove la realtà e il sogno si confondono. I suoi viaggi, fisici e mentali, lo spingono sempre più vicino all’ignoto, a ciò che non può essere pienamente compreso, ma solo sentito.

Folk e bluegrass: la musica come rifugio
L’incontro con il folk e il bluegrass è un momento cruciale. La musica diventa rifugio e risposta alle domande esistenziali.

E la storia della Martin D-28 di Clarence White ne è la perfetta metafora: una chitarra segnata da una ferita – una buca creata da un atto violento – che genera un suono unico. Così è la vita: fatta di mancanze, di errori, ma anche di bellezza e rinascita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *