Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LA CASA DI AUGUSTA

Interpretato da: Attore e Stefano Bonato
Drammaturgia di: Stefano Bonato

Un racconto teatrale tra leggenda e realtà
La Casa di Augusta è un viaggio tra passato e presente, tra storia e attualità.
Un racconto che intreccia la leggenda di Santa Augusta, martire cristiana del V secolo, con le vicende di una giovane donna contemporanea, costretta ad affrontare la sfida della vita e dell’accoglienza.

Augusta è una giovane italo-francese che torna nella casa della nonna in Veneto, un luogo carico di memorie e legami familiari.
Il suo cuore è malato e solo un trapianto potrà salvarla.
La storia della Santa diventa per lei uno specchio, un insegnamento che si intreccia con la sua lotta per la vita.

Nella sua ricerca, Augusta incontra altri personaggi che arricchiscono il suo cammino:

Bill, un reporter inglese segnato dalla perdita del padre, con cui condivide le proprie fragilità.
Rina, la nonna, simbolo di amore e radicamento, custode della memoria familiare.
Ye, una giovane donna eritrea, in fuga da un destino incerto, la cui voce racconta il viaggio disperato attraverso l’Africa e il Mediterraneo.
Ogni storia si intreccia alla leggenda di Santa Augusta, figlia del tirannico Re Matrucco, che si ribellò alle imposizioni paterne e scelse il proprio destino.

Ma le mura costruite dal Re per proteggere il suo regno sono davvero una difesa?
O sono barriere che soffocano e impediscono la vita?

Un racconto teatrale tra simboli e attualità
Un parallelismo tra storia e contemporaneità, che riflette sul concetto di chiusura e accoglienza.
Musica dal vivo, con la chitarra di Stefano Bonato, che crea un’atmosfera intima e coinvolgente.
Voce fuori campo registrata, che porta in scena il tema della migrazione e della resilienza.
Una riflessione aperta, che non offre risposte semplici, ma invita il pubblico a interrogarsi su coraggio, diversità e accettazione.

“Mi chiamo Ye.
Ho fatto un viaggio molto lungo, durato quasi quattro anni, passato dall’Etiopia, dal Sudan, dalla prigionia in Libia e quasi terminato sul fondo del Mar Mediterraneo, il cimitero d’acqua dove ogni anno perdono la vita centinaia, migliaia di esseri umani.”

Un’esperienza che tocca corde profonde
La Casa di Augusta non è solo uno spettacolo, ma una riflessione collettiva sulla fragilità umana e sulla capacità di trasformare le barriere in ponti.

Un viaggio tra passato e presente, tra la leggenda medievale e una realtà più che mai attuale.
Un cuore nuovo, che diventa simbolo dell’accoglienza: il corpo di Augusta rifiuterà il cuore di uno sconosciuto o saprà accoglierlo per costruire una nuova vita?
Una porta che si apre, perché accogliere l’altro significa superare la paura e abbracciare il cambiamento.

Attraverso il confronto tra le difese del corpo umano e le mura erette da Re Matrucco, lo spettacolo esplora il tema della chiusura come limite, evidenziando il rischio di proteggersi al punto da isolarsi e soffocare ogni possibilità di rinnovamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *