Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

STEFANO DALL’ARMELLINA

Stefano Dall’Armellina, classe 1971, è un pluripremiato artista Italiano.

Con il singolo “Fiato corto” vince Musicultura nel 1999, bissando nel 2000 (premio del pubblico): il singolo entrerà poi nel suo esordio pubblicato dalla EMI. Muove i primi passi nel mondo della musica leggera Italiana frequentando Roberto Vecchioni, Fabrizio De Andrè, Pierangelo Bertoli, Lucio Dalla, Eugenio Finardi, e i più importanti musicisti e
collaboratori della musica Italiana.

Seguono, negli anni successivi, moltissimi concerti in tutta la penisola. Incide nel 2004 il suo secondo album, “Giorni Buoni”. Gira l’Italia nel tour “RadioItalia solo musica Italiana” con gli artisti più interessanti di quegli anni e, grazie al suo ingresso nella “Nazionale Italiana Cantanti”, ha modo di partecipare a numerose manifestazioni di beneficenza in favore delle associazioni che si occupano di persone meno fortunate. Questa esperienza lo formerà molto, e gli darà nuovi stimoli per la scrittura dei brani a venire.

Negli anni successivi inizia la produzione del suo terzo album originale, “…e i pesci vengono a galla”, forse il suo lavoro discografico più completo, ricco di importantissime collaborazioni (tra le altre, Neri Marcorè e Marco Morandi, Stefano Melone, Cristiano Micalizzi, Marco Siniscalco) con la produzione di Simone Chivilò (già con Massimo Bubola).

Partecipa al tour “Grazie a tutti” di Gianni Morandi, in qualità di ospite, cantando alla chitarra un proprio brano e “scende la pioggia” insieme al Gianni Nazionale. Il suo nome è inserito tra i grandi della canzone Italiana nel “dizionario dei Cantautori Italiani” edito da Garzanti. Ad Ottobre 2024 è prevista l’uscita del nuovo album “La Magnolia stellata” (Vrec/Audioglobe)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *